Dal 21 luglio al 27 novembre 2022 Ivrea ospita, in occasione dell’anno di Capitale italiana del libro, la mostra Mitoraj a Ivrea. Mito e letteratura che propone due affascinanti opere dello straordinario artista franco-polacco fortemente legato all’Italia, scomparso nel 2014. La mostra mette in luce il mito, punto di incontro tra la letteratura e l’arte, campo privilegiato del lavoro di Mitoraj.
12 libri per 12 mesi
UNIVERSO OLIVETTI UN CALEIDOSCOPIO TRA PAGINA STAMPATA E OPERA D'ARTE
Museo Garda di Ivrea | 18 Giugno - 16 Ottobre 2022
Nell’anno in cui Ivrea è Capitale Italiana del Libro, un’esposizione appositamente concepita per ammirare esempio unico di dialogo tra arte, testi e immagini: i Libri Strenna Olivetti.
La mostra è un’opportunità unica per ammirare le raffinate edizioni storiche ma soprattutto gli originali delle opere d’arte che la Olivetti commissionò per illustrare i Libri Strenna.
Punto informativo di Ivrea Capitale italiana del libro 2022 in cui oltre alle informazioni sul programma e le attività di Ivrea, si potrà accedere alla “Bibliotecadell’accoglienza”, la raccolta di volumi donati dai cittadini eporediesi e messi gratuitamente a disposizione di tutti, cittadini, visitatori, appassionati e curiosi.
La Biblioteca dell’Accoglienza è attualmente gestita volontariamente da ragazze e ragazzi del Liceo Botta di Ivrea, sotto il coordinamento di Ivrea 2022 e il Comune di Ivrea.
“NATI PER LEGGERE” ALLA RADIO
Il Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese ripropone le letture ad alta voce per bambini e famiglie su Radio Spazio Ivrea Ogni primo e terzo mercoledì del mese su www.radiospazioivrea.it, dalle 19.00 alle 20.00, torna la trasmissione radiofonica “Nati per Leggere” che la Biblioteca Civica di Ivrea, centro rete del Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese, promuove ormai da diversi anni nell’ambito del progetto “Nati per Leggere”, diffuso a livello nazionale dall’Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la Salute del Bambino.
Costruisci con noi IL MANIFESTO PER IL FUTURO DEL LIBRO
Uno degli aspetti centrali del nostro anno da Capitale Italiana del Libro è costruire un luogo di sperimentazione per la valorizzazione della lettura, con l’ambizioso obiettivo di offrire un nuovo manifesto per la promozione del libro e della lettura in tutta Italia. Uno strumento che sia rivolto a capire quali siano le migliori proposte per il futuro del libro, per farlo abbiamo bisogno che tutti siano coinvolti: scrittori, editori, insegnanti, lettori. Per farlo chiediamo a tutti di rispondere alle domande che ci aiuteranno ad implementare il lavoro che stiamo facendo.
IvreaCapitale Italiana del libro 2022. Tutte le iniziative e i momenti del programma che vedono Ivrea e il territorio come luogo in cui sperimentare il futuro del libro e della lettura.
23.04.2022 Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del diritto d’autore
nella Giornata Mondiale del Libro, il CEPELL – Centro per il Libro e la Lettura – ha deciso di presentare Leggere al futuro. Il Maggio dei Libri 2022 inaugurazione della XII edizione della campagna.
A un mese dall’annuncio del Ministro Franceschini, Ivrea Capitale italiana del libro scalda i motori festeggiando la Giornata mondiale della poesia che ricorre il 21 marzo con una serata speciale aperta a tutti.
Ospite dell’appuntamento è stato Marco Balzano, insegnante e scrittore, che nel suo percorso di studi si è a lungo dedicato ai grandi poeti italiani.
Ivrea è la Capitale italiana del libro 2022. L’annuncio è stato dato il 16 Febbraio dal Ministro della cultura Dario Franceschini in diretta streaming, su indicazione della Commissione composta da Gerardo Casale, Stefano Eco, Cristina Loglio, Valentina Sonzini, e presieduta da Marino Sinibaldi.
22.02.2022 - Ivrea Capitale Italiana del Libro
Il primo incontro pubblico per ritrovarsi e ringraziare la comunità di Ivrea per segnare insieme il punto di partenza di questo anno speciale.
Il percorso fatto per costruzione dei temi del dossier si candidatura della Città di Ivrea a Capitale Italiana del libro 2022. La condivisione delle tappe che hanno condotto alla vittoria con la condivisione dei temi costruiti attraverso il dialogo e il confronto, dai rappresentanti di editori, lettori, scrittori, bibliotecari, librai, scuole e referenti del mondo tecnologico,temi centrali del progetto, che vede Ivrea e il territorio come luogo in cui sperimentare il futuro del libro e della lettura.