Eventi di Luglio

Dal 30 luglio al 7 agosto

diverse sedi

CINEMAMBIENTE IN VAL CHIUSELLA 2022

incontri, dibattiti, iniziative naturalistiche

Ivrea Summer Festival

Sabato 31 luglio | Ore 21.30

Piazza 1° Maggio, Quartiere Bellavista

Sabato 30 luglio |
Ore 21.30

Cortile Museo Garda - Ivrea

Venerdì 29 luglio | Ore 21.30

Cortile del Museo Garda

LA DELICATEZZA DEL POCO E DEL NIENTE

Giovedì 28 luglio |
Ore 17

Museo Garda - Ivrea

Visita Guidata Mostra 12 Libri per 12 Mesi

Ivrea Summer Festival

Lunedì 25 luglio

Cortile del Museo Garda

Proiezione del film
“A spasso con i fantasmi”di Enrico Verra

Dall'21 al 24 luglio

Area Naturalistica Pianezze, Vialfrè

Apolide Festival

Eventi all'interno del programma, dedicati al libro e alla lettura patrocinati da Ivrea 2022

Sabato 23 luglio | Ore 10

Giardini Giuliana - Ivrea

LIBRINBICI

Letture ad alta voce per bambini e bambine nei luoghi insoliti della città

Eventi Off Ivrea 2022

Dal 22 al 24 luglio

Chiesa di San Gaudenzio - Ivrea

San Gaudenzio
Book Festival

Giovedì 21 luglio | Ore 18.30

Santa Marta - Ivrea

Inaugurazione mostra MITORAJ a IVREA

Eventi Off Ivrea 2022

Dall'11 al 22 luglio

A Story Factory Camp

Il primo camp "diffuso" con letture e laboratori steam per bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni ad Ivrea

Sabato 9 luglio | Ore 10

Movimento - Ivrea

Letture ad alta voce per bambini e bambine nei luoghi insoliti della città

Eventi Off Ivrea 2022

Mercoledì 6 luglio
Ore 21

Auditorium Mozart | Corso Massimo D'Azeglio 69

"Il teatro del letto. Storie notturne tra libri, eroi, fantasmi e donne fatali"

Incontro con Mario Baudino (Vincitore Premio Mondello 2022)

Venerdì 1 luglio | Ore 18

Area Vip Stadio della Canoa | via Dora Baltea 1

Una vita in canoa

Incontro con Stefanie Horne

Venerdì 24 giugno
Ore 21

Salone dei 200 | via Jervis 11

Incontro con Paolo Bricco, autore di "Adriano Olivetti, un italiano del Novecento"

a cura di Officine ICO

Dal 31 luglio al 7 agosto

Diverse sedi

CINEMAMBIENTE IN VAL CHIUSELLA 2022

Cinemambiente in Valchiusella, giunto nel 2022 alla quinta edizione, contempla una rassegna di film affiancata da incontri, dibattiti, iniziative naturalistiche, coinvolgendo in successione, dal 30 luglio al 7 agosto, tutti i comuni della Valle, Brosso, Issiglio, Rueglio, Traversella, Valchiusa, Val di Chy, Vidracco e Vistrorio.

Sabato 30 luglio

ore 21.30 | Piazza 1° Maggio, Quartiere Bellavista

Proiezione del film “Hair”di Milos Forman

Primo appuntamento della mini rassegna Classici contro la guerra: HAIR scritto e pensato dal trio Gerome Ragni, James Rado e Galt MacDermot, nasce per il teatro nel 1967, ma lo spirito hippy su cui era basato il musical si era ormai ampiamente esaurito quando nel 1979 Milos Forman lo porta sul grande schermo, cambiandone radicalmente la trama.

Organizzato da Associazione Rosse Torri in collaborazione con Bellavista Viva odv.

Sabato 30 luglio

ore 21.30 | Cortile Museo Garda – Ivrea

CINEMAMBIENTE. Anteprima nazionale a Ivrea del film “Legacy, notre heritage”

Proiezione del Film del regista Yann Arthus–Bertrand in collaborazione con Cinemambiente. Dodici anni dopo il suo film rivelazione “Home”, il fotografo Yann Arthus Bertrand mostra un pianeta sempre più sofferente: l’umanità disorientata ha mentito a se stessa per decenni, incapace o non disposta a prendere sul serio la minaccia che sta affrontando. Oggi nessuno può ignorare la catastrofe ecologica in corso. Nella sua ricerca di trasformare, dominare e deviare l’energia, l’essere umano ha alterato l’ordine naturale delle cose. È in gioco la nostra stessa sopravvivenza sulla Terra e ne siamo tutti responsabili. Yann Arthus-Bertrand ci offre la sua eredità, che è anche la nostra. Dietro la bellezza delle sue immagini si nasconde un potente grido di dolore. Legacy ci fornisce le ragioni e il coraggio per affrontare questa verità: tutti dobbiamo riavvicinarci alla natura e agire per il Pianeta e per il futuro dei nostri figli.

A seguire la presentazione del libro “Picco per capre. Capire, cercando di cavarsela, la triplice crisi: economica, energetica ed ecologica” di Luca Pardi e Jacopo Simonetta (2017, edizioni Lu.Ce) a cura del Presidente di Legambiente Piemonte Giorgio Prino.

Organizzato da Cinemambiente in collaborazione con Morenica

Venerdì 29 luglio

ore 21.30 | Cortile del Museo Garda – Ivrea

LA DELICATEZZA DEL POCO E DEL NIENTE.
Roberto Latini legge le poesie di Mariangela Gualtieri.

Roberto Latini, attore e regista, premio UBU 2014 e 2017, ripercorre, in un susseguirsi di letture, alcune delle composizioni più intense di Mariangela Gualtieri. Un rito fatto di voce sola e di musica: è il corpo stesso di Latini a suonare quelle liriche che sanno di spiritualità suadente, di bellezza umana, che si specchia nella bellezza della terra, di profumi soffusi, di amori spezzati, di nostalgie volute, di ferite identiche, di sollievo che viene da un frutto, d’imperturbabilità di Dio, di vegetazione che sospira leggera.

A seguire la presentazione dell’opera della poetessa Mariangela Gualtieri a cura di Davide Gamba (Mondadori Bookstore).

Regia di Roberto Latini. Produzione Compagnia Lombardi Tiezzi.

Giovedì 28 luglio

ore 17 | Museo Garda

Visita guidata alla mostra “12 libri per 12 mesi”

La mostra “12 libri per 12 mesi” è dedicata ai libri strenna della collezione Olivetti, di cui ricorrono i 50 anni dalla prima pubblicazione, e si integra a pieno titolo con le iniziative previste per l’anno di Ivrea Capitale italiana del libro 2022.

I libri strenna nascono da una visione di Giorgio Soavi – scrittore, poeta e giornalista allora art director in Olivetti – che ideò la collana nel 1972 con un’edizione de Le avventure di Pinocchio di Collodi illustrate da Roland Topor. I libri strenna si sono subito affermati come oggetti unici, da consultare con occhi sognanti ma anche ammirare, conservare e collezionare.

Ivrea Summer Festival

Lunedì 25 luglio

ore 21.30 | Cortile Museo Garda

Proiezione del film “A spasso con i fantasmi”di Enrico Verra

Un viaggio nella Torino dell’800. Tutto in una notte. Originale viaggio by night dello scrittore Giuseppe Culicchia nella Torino ottocentesca, A spasso con i fantasmi trae ispirazione da I miei tempi di Vittorio Bersezio (prolifico scrittore ottocentesco e autore della commedia Le miserie d’Mônssu Travet), libro di memorie personali che in realtà ha come vera protagonista la città sabauda avviata a diventare prima capitale del Regno d’Italia. Intervengono alla proiezione il regista Enrico Verra con lo scrittore Giuseppe Culicchia.

Organizzato da Associazione Culturale Rosse Torri

Dal 21 al 24 luglio

Apolide Festival 2022

Apolide Festival 2022 – Nature, Music & Circus 

Dal 21 al 24 luglio 2022, quattro giorni no-stop di musica, spettacoli dal vivo e tanto altro immersi nella natura, nell’Area Naturalistica Pianezze di Vialfrè (Torino) nel cuore delle Valli del Canavese.

All’interno del programma di Apolide Festival sono presenti delle iniziative con il patrocinio di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022

Venerdì 22 luglio | ore 17.30
Presentazione “Techno – Ritmi afrofuturisti” di CLAUDIA ATTIMONELLI (2018, Meltemi Editore)  >> Scopri di più >>

Sabato 23 luglio | ore 17.30
Paolo Dordi (Rockerilla) dialoga con Massimo Poggini, autore di “Lucio Dalla: immagini e racconti di una vita profonda come il mare” (2022, Bur edizioni) >> Scopri di più >>

Domenica 24 luglio | ore 17.30
Davide Gamba (Mondadori Store) intervista Matteo Saudino autore di “Ribellarsi con filosofia” (2022, Vallardi Editore) >> Scopri di più >>

Sabato 23 luglio

ore 10 | Giardini Giusiana – Ivrea

LIBRINBICI

LIBRINBICI, un nuovo progetto DI ZAZ! Zone attive di cittadinanza, per Ivrea Capitale del Libro, che porta letture ad alta voce per bambini e bambine nei luoghi insoliti della città.
Una Capitale del Libro che guarda anche ai piccoli e alle periferie, in un nuovo dialogo con i cittadini, per una cultura policentrica, accessibile, che non si accontenta dei grandi eventi, ma trasforma la vita delle persone nel quotidiano.
Seguite la nostra bici piena di libri!

Eventi Off Ivrea 2022

Dal 22 al 24 luglio

SAN GAUDENZIO BOOK FESTIVAL

Con il contributo di Ivrea Città capitale del libro 2022 e del Comune di Ivrea, il festival letterario: “San Gaudenzio Book Festival” avrà luogo nella pregevole Chiesa tardo barocca di san Gaudenzio a Ivrea, dal 22 al 24 luglio 2022.

L’organizzazione dell’evento a cura dell’Associazione Luci di Ivrea, ha coinvolto nel programma numerosi autori locali e temi legati a Ivrea e al Canavese coinvolgendo diverse realtà culturali

Giovedì 21 luglio

ore 18.30 | Santa Marta – Ivrea

MITORAJ A IVREA

L’inaugurazione e la conferenza stampa si terrann0 giovedì 21 luglio in Sala Santa Marta (ore 18,30). Dopo i saluti istituzionali del Sindaco, Stefano Sertoli, interverrà Costanza Casali, Assessore alla cultura, che con Luca Pizzi, componente dell’Atelier Mitoraj, ha curato la mostra, nonché Luca Beatrice in qualità di critico d’arte. Coordinerà il conduttore radiofonico Maurizio Di Maggio.
A seguire è previsto il taglio del nastro in Piazza Ottinetti, allietato dalla melodia di famose arie d’opera interpretate da un pianista e da un tenore, poiché il Maestro aveva curato le scenografie e i costumi di scena di Manon Lescaut e Tosca per i teatri della Fondazione Puccini e dell’Aida per i Giardini di Boboli a Firenze.

Eventi Off Ivrea 2022

Dal 11 al 22 luglio

A STORY FACTORY CAMP

La Fondazione Natale Capellaro ETS in collaborazione con la famiglia Perego realizza il primo camp estivo rivolto ai bambini dai 7 ai 14 anni.

In occasione dei 120 anni dalla nascita di Natale Capellaro, geniale progettista, e dei 100 anni dalla nascita di Dino Perego, educatore olivettiano promotore dei parchi gioco Robinson in Italia.

Si tratta di un “Camp estivo diffuso” durante il quale i bambini potranno conoscere Ivrea Città Industriale del XX Secolo e vivere esperienze di gioco e creatività in Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022.

Sabato 9 luglio

ore 10 | Movicentro – Ivrea

LIBRINBICI

LIBRINBICI, un nuovo progetto DI ZAZ! Zone attive di cittadinanza, per Ivrea Capitale del Libro, che porta letture ad alta voce per bambini e bambine nei luoghi insoliti della città.
Una Capitale del Libro che guarda anche ai piccoli e alle periferie, in un nuovo dialogo con i cittadini, per una cultura policentrica, accessibile, che non si accontenta dei grandi eventi, ma trasforma la vita delle persone nel quotidiano.
Seguite la nostra bici piena di libri!

Eventi Off Ivrea 2022

Mercoledì 6 luglio

ore 21 | Auditorium Mozart – Corso Massimo D’Azeglio 69 – Ivrea

"Il teatro del letto. Storie notturne tra libri, eroi, fantasmi e donne fatali".

Incontro con Mario Baudino (Vincitore Premio Mondello per la critica 2022)

Quinto dei cinque appuntamenti, ogni mercoledì alle 21 fino al 6 luglio, con grandi scrittori e altrettanti libri che promettono emozioni, riflessioni, risate. Con questa iniziativa la Cittadella si conferma associazione protagonista della vita della città, attenta ai contesti in grado di diffondere sempre più la conoscenza e la passione della cultura, in tutte le sue declinazioni.

 E “Ivrea 2022 Capitale Italiana del Libro” è sicuramente l’occasione giusta per valorizzare la lettura come pilastro fondante della società.

Evento organizzato da Cittadella della Musica e della Cultura di Ivrea e del Canavese

Venerdì 1 luglio

ore 18 | Area Vip Stadio via Dora Baltea 1 – Ivrea

Una vita in canoa

Incontro con Stefanie Horne

L’autrice si confronterà con 

Mario Nicoliello | autore
Enrico Ghizolfi | editore
Claudio Roviera | Presidente Associazione Proteina

Venerdì 24 giugno

ore 21 | via Jervis 11 – Ivrea

incontro con

Paolo Bricco, autore di Adriano Olivetti, un italiano del Novecento

Il libro di Paolo Bricco, inviato speciale del Sole 24 Ore e saggista, ricostruisce la complessa e affascinante vicenda umana di Adriano Olivetti, che rappresenta uno dei maggiori enigmi storici italiani ed europei del Novecento.

L’autore si confronterà con

Salvatore Rossi | Presidente TIM

Beniamino Carino De’Liguori | Segretario Generale Fondazione Adriano Olivetti

Modera

Simone Spetia | Giornalista Radio 24

Conclusioni affidate a

Gaetano Di Tondo | Presidente Associazione Archivio Storico Olivetti

17/6 - Ore 16

ARCHIVIO

Cosa abbiamo fatto negli scorsi mesi

19/5 - Ore 16

Incontro con le città Capitali italiane del libro

Sala Lisbona

Rimani sempre aggiornato sugli eventi in programma

Ivrea 2022 è un progetto di: