HOME | EVENTI | PRESS | NEWSLETTER | DOSSIER | CANDIDATURA
Diverse sedi
Cinemambiente in Valchiusella, giunto nel 2022 alla quinta edizione, contempla una rassegna di film affiancata da incontri, dibattiti, iniziative naturalistiche, coinvolgendo in successione, dal 30 luglio al 7 agosto, tutti i comuni della Valle, Brosso, Issiglio, Rueglio, Traversella, Valchiusa, Val di Chy, Vidracco e Vistrorio.
ore 21.30 | Piazza 1° Maggio, Quartiere Bellavista
Primo appuntamento della mini rassegna Classici contro la guerra: HAIR scritto e pensato dal trio Gerome Ragni, James Rado e Galt MacDermot, nasce per il teatro nel 1967, ma lo spirito hippy su cui era basato il musical si era ormai ampiamente esaurito quando nel 1979 Milos Forman lo porta sul grande schermo, cambiandone radicalmente la trama.
Organizzato da Associazione Rosse Torri in collaborazione con Bellavista Viva odv.
ore 21.30 | Cortile Museo Garda – Ivrea
Proiezione del Film del regista Yann Arthus–Bertrand in collaborazione con Cinemambiente. Dodici anni dopo il suo film rivelazione “Home”, il fotografo Yann Arthus Bertrand mostra un pianeta sempre più sofferente: l’umanità disorientata ha mentito a se stessa per decenni, incapace o non disposta a prendere sul serio la minaccia che sta affrontando. Oggi nessuno può ignorare la catastrofe ecologica in corso. Nella sua ricerca di trasformare, dominare e deviare l’energia, l’essere umano ha alterato l’ordine naturale delle cose. È in gioco la nostra stessa sopravvivenza sulla Terra e ne siamo tutti responsabili. Yann Arthus-Bertrand ci offre la sua eredità, che è anche la nostra. Dietro la bellezza delle sue immagini si nasconde un potente grido di dolore. Legacy ci fornisce le ragioni e il coraggio per affrontare questa verità: tutti dobbiamo riavvicinarci alla natura e agire per il Pianeta e per il futuro dei nostri figli.
A seguire la presentazione del libro “Picco per capre. Capire, cercando di cavarsela, la triplice crisi: economica, energetica ed ecologica” di Luca Pardi e Jacopo Simonetta (2017, edizioni Lu.Ce) a cura del Presidente di Legambiente Piemonte Giorgio Prino.
Organizzato da Cinemambiente in collaborazione con Morenica
ore 21.30 | Cortile del Museo Garda – Ivrea
Roberto Latini, attore e regista, premio UBU 2014 e 2017, ripercorre, in un susseguirsi di letture, alcune delle composizioni più intense di Mariangela Gualtieri. Un rito fatto di voce sola e di musica: è il corpo stesso di Latini a suonare quelle liriche che sanno di spiritualità suadente, di bellezza umana, che si specchia nella bellezza della terra, di profumi soffusi, di amori spezzati, di nostalgie volute, di ferite identiche, di sollievo che viene da un frutto, d’imperturbabilità di Dio, di vegetazione che sospira leggera.
A seguire la presentazione dell’opera della poetessa Mariangela Gualtieri a cura di Davide Gamba (Mondadori Bookstore).
Regia di Roberto Latini. Produzione Compagnia Lombardi Tiezzi.
ore 17 | Museo Garda
La mostra “12 libri per 12 mesi” è dedicata ai libri strenna della collezione Olivetti, di cui ricorrono i 50 anni dalla prima pubblicazione, e si integra a pieno titolo con le iniziative previste per l’anno di Ivrea Capitale italiana del libro 2022.
I libri strenna nascono da una visione di Giorgio Soavi – scrittore, poeta e giornalista allora art director in Olivetti – che ideò la collana nel 1972 con un’edizione de Le avventure di Pinocchio di Collodi illustrate da Roland Topor. I libri strenna si sono subito affermati come oggetti unici, da consultare con occhi sognanti ma anche ammirare, conservare e collezionare.
ore 21.30 | Cortile Museo Garda
Un viaggio nella Torino dell’800. Tutto in una notte. Originale viaggio by night dello scrittore Giuseppe Culicchia nella Torino ottocentesca, A spasso con i fantasmi trae ispirazione da I miei tempi di Vittorio Bersezio (prolifico scrittore ottocentesco e autore della commedia Le miserie d’Mônssu Travet), libro di memorie personali che in realtà ha come vera protagonista la città sabauda avviata a diventare prima capitale del Regno d’Italia. Intervengono alla proiezione il regista Enrico Verra con lo scrittore Giuseppe Culicchia.
Organizzato da Associazione Culturale Rosse Torri
Apolide Festival 2022 – Nature, Music & Circus
Dal 21 al 24 luglio 2022, quattro giorni no-stop di musica, spettacoli dal vivo e tanto altro immersi nella natura, nell’Area Naturalistica Pianezze di Vialfrè (Torino) nel cuore delle Valli del Canavese.
All’interno del programma di Apolide Festival sono presenti delle iniziative con il patrocinio di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022
Venerdì 22 luglio | ore 17.30
Presentazione “Techno – Ritmi afrofuturisti” di CLAUDIA ATTIMONELLI (2018, Meltemi Editore) >> Scopri di più >>
Sabato 23 luglio | ore 17.30
Paolo Dordi (Rockerilla) dialoga con Massimo Poggini, autore di “Lucio Dalla: immagini e racconti di una vita profonda come il mare” (2022, Bur edizioni) >> Scopri di più >>
Domenica 24 luglio | ore 17.30
Davide Gamba (Mondadori Store) intervista Matteo Saudino autore di “Ribellarsi con filosofia” (2022, Vallardi Editore) >> Scopri di più >>
ore 10 | Giardini Giusiana – Ivrea
Con il contributo di Ivrea Città capitale del libro 2022 e del Comune di Ivrea, il festival letterario: “San Gaudenzio Book Festival” avrà luogo nella pregevole Chiesa tardo barocca di san Gaudenzio a Ivrea, dal 22 al 24 luglio 2022.
L’organizzazione dell’evento a cura dell’Associazione Luci di Ivrea, ha coinvolto nel programma numerosi autori locali e temi legati a Ivrea e al Canavese coinvolgendo diverse realtà culturali
ore 18.30 | Santa Marta – Ivrea
La Fondazione Natale Capellaro ETS in collaborazione con la famiglia Perego realizza il primo camp estivo rivolto ai bambini dai 7 ai 14 anni.
In occasione dei 120 anni dalla nascita di Natale Capellaro, geniale progettista, e dei 100 anni dalla nascita di Dino Perego, educatore olivettiano promotore dei parchi gioco Robinson in Italia.
Si tratta di un “Camp estivo diffuso” durante il quale i bambini potranno conoscere Ivrea Città Industriale del XX Secolo e vivere esperienze di gioco e creatività in Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022.
ore 10 | Movicentro – Ivrea
ore 21 | Auditorium Mozart – Corso Massimo D’Azeglio 69 – Ivrea
Quinto dei cinque appuntamenti, ogni mercoledì alle 21 fino al 6 luglio, con grandi scrittori e altrettanti libri che promettono emozioni, riflessioni, risate. Con questa iniziativa la Cittadella si conferma associazione protagonista della vita della città, attenta ai contesti in grado di diffondere sempre più la conoscenza e la passione della cultura, in tutte le sue declinazioni.
E “Ivrea 2022 Capitale Italiana del Libro” è sicuramente l’occasione giusta per valorizzare la lettura come pilastro fondante della società.
Evento organizzato da Cittadella della Musica e della Cultura di Ivrea e del Canavese
ore 18 | Area Vip Stadio via Dora Baltea 1 – Ivrea
L’autrice si confronterà con
Mario Nicoliello | autore
Enrico Ghizolfi | editore
Claudio Roviera | Presidente Associazione Proteina
ore 21 | via Jervis 11 – Ivrea
Il libro di Paolo Bricco, inviato speciale del Sole 24 Ore e saggista, ricostruisce la complessa e affascinante vicenda umana di Adriano Olivetti, che rappresenta uno dei maggiori enigmi storici italiani ed europei del Novecento.
L’autore si confronterà con
Salvatore Rossi | Presidente TIM
Beniamino Carino De’Liguori | Segretario Generale Fondazione Adriano Olivetti
Modera
Simone Spetia | Giornalista Radio 24
Conclusioni affidate a
Gaetano Di Tondo | Presidente Associazione Archivio Storico Olivetti
ore 18 | Chiesa di Santa Marta
Si tratta di un’occasione innovativa per diventare scrittori e promuovere la lettura e la scrittura, una scommessa basata su poche righe, un investimento sulle potenzialità dell’autore. La vera chance dell’iniziativa è la possibilità offerta agli aspiranti scrittori di incontrare e dialogare direttamente con gli editori coinvolti nelle varie fasi del progetto, farsi conoscere e raccontare la propria idea.
ore 18 | Museo Civico Alessandro Garda
La terza mostra del progetto di valorizzazione della raccolta di opere d’arte Olivetti ha come protagonista i libri strenna, che nascono da una visione di Giorgio Soavi (scrittore, poeta e giornalista allora in forza alla Olivetti) il quale diede il via alla collana nel 1972. Ne fanno parte Le avventure di Pinocchiodi Collodi illustrate da Roland Topor. La metamorfosi di Kafka pubblicata nel 1973 e illustrata da Jean Michel Folon (che contribuirà nuovamente alle illustrazioni dei libri strenna con Cronache marzianedel 1979), Racconti di Pietroburgo di Nikolaj Gogol illustrato nel 1987 da Milton Glaser e Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati del 1974 con le illustrazioni di Enrico Baj.
La collezione d’arte Olivetti composta da centinaia di opere tornano visibili al pubblico in virtù dell’accordo siglato nel febbraio 2021 tra Comune di Ivrea, Associazione Archivio Storico Olivetti, Tim e Olivetti.
dalle ore 19.30 | Festa in tutta la città
la Notte bianca del libro che coinvolge tutta la città, all’iniziativa hanno aderito oltre 50 esercizi commerciali della città, ci sarà musica dal vivo e soprattutto incontri con gli scrittori.
Il benvenuto sarà in musica verrà dato dalla Banda Musicale della Città di Ivrea (dalle 19 alle 19,45 in Piazza Ottinetti) a cui faranno eco in altri luoghi di Ivrea le Fisarmoniche in festa della Banda del Conservatorio di Vibo Valentia, città Capitale del libro 2021, e la BrassVolè Marching Band.
Nei locali si avvicenderanno per l’aperitivo scrittori con cui chiacchierare in compagnia di un buon bicchiere.
Nel contempo una Commissione presieduta dalla Camera di Commercio di Torino, sostenitrice della tre giorni di eventi, passerà in rassegna i locali ascoltando i suggerimenti degli avventori per decretare il miglior aperitivo di Ivrea 2022 Capitale italiana del libro
dalle ore 19 | in tutta la città
Realizzati in collaborazione con l’Ascom di Ivrea e la Camera di Commercio. Nei locali si avvicenderanno gli scrittori ospiti della festa di apertura con cui chiacchierare in compagnia di un buon bicchiere.
dalle ore 20.30 | nei ristoranti della città
Nei ristoranti della città si potrà cenare gomito a gomito con gli scrittori. Per condividere le proprie passioni in un momento conviviale.
Scoprite con con chi volete cenare sabato sera!
ore 22.45 | Piazza Ottinetti
Un incontro-scontro, tutto giocato sul piano dell’ascolto, fra la storia e le parole di Adriano Olivetti e il repertorio musicale, visionario e senza tempo di Bob Dylan. Un suggestivo gioco di rimandi in cui la campana olivettiana (simbolo del movimento comunità) e quella dylaniana (metafora di libertà) paiono cantare assieme e sotto lo stesso cielo.
ore 15 | Ritrovo ore 14.00 in piazza Lamarmora
Una festa itinerante nelle vie della città in cui si mescolano la musica e le parole, sotto la guida di Cosmo, cantautore, dj e produttore discografico nato proprio a Ivrea, e del gruppo Ivreatronic, collettivo di ricerca nell’ambito della musica elettronica, e con le letture selezionate da Davide Gamba.
Il carro della book parade partirà da piazza Lamarmora e attraverserà le vie della città seguito dal pubblico: sarà una vera e propria esplosione di colori, suoni, balli e parole per segnare l’avvio di una festa lunga un anno. Il percorso sarà segnato da momenti di reading di grandissimi autori italiani e internazionali: i testi di Fosco Maraini, J.D. Salinger, Gabriel Garcia Marquez, Herman Melville, Natalia Ginzburg e molti altri saranno letti dagli attori Giacomo Laser, Silvia Elena Montagnini, Renato Cravero, Licia Lanera.
La festa di apertura di Ivrea Capitale italiana del libro 2022 è organizzata dal Comune di Ivrea grazie al contributo di Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Torino
ore 16 | Sala Lisbona (Centro Congressi)
Leggere al futuro, incontro promosso dal Cepell – Centro per il libro e la lettura e dal Ministero della cultura, per discutere del ruolo centrale delle Capitali del libro nella valorizzazione della lettura, immaginando il libro come elemento fondamentale del sistema sociale, culturale e politico del nostro Paese.
Un momento di confronto tra
interverranno
Il confronto sarà il punto di partenza per la costruzione del Manifesto per il futuro del libro, obiettivo finale del percorso di Ivrea 2022.
L’appuntamento segnerà anche il passaggio di consegne tra Vibo Valentia e Ivrea.
Durante i giorni del Salone del Libro, Ivrea è anche sede di due appuntamenti del programma di Salone OFF, entrambi a cura di Ivrea Capitale italiana del libro con il festival della lettura La grande invasione.
ore 21 | Teatro Giacosa, Ivrea
Vinicio Capossela, autore di Eclissica (Feltrinelli), che dialogherà con Paolo Verri, curatore di Ivrea Capitale italiana del Libro. Si tratta dell’unico appuntamento pubblico di Capossela per il Salone del libro 2022.
Esclissica è un lunario, un abecedario, un diario di bordo, una narrazione del visibile e dell’invisibile. C’è un viaggio nell’opera di un autore, e un viaggio dell’autore nelle opere della vita. È un libro nato dall’oscuramento generale di una eclissi, che procede per lampi. In questo libro Vinicio Capossela si racconta: la vita e le opere, le canzoni, i concerti, la scrittura degli ultimi quindici anni, i lampi e le crepe che conducono alla creazione.
ore 18 | Chiesa di Santa Marta, Ivrea
La scrittrice californiana Jennifer Egan autrice de La casa di marzapane (Mondadori) e premio Pulitzer 2021, dialogherà con Gianmario Pilo, curatore del festival della lettura La grande invasione.
La casa di marzapane è senza ombra di dubbio il romanzo più atteso degli ultimi anni: una sorta di sequel del celebratissimo Il tempo è un bastardo, di cui riprende alcuni personaggi, alcuni punti della trama e la polifonicità ipnotica e meravigliosa degli stili. È un romanzo elettrizzante e commovente che ci parla di noi oggi, della ricerca di autenticità e significato in un mondo dove ricordi e identità non sono più privati e dove le nuove tecnologie aprono continuamente ulteriori, inquietanti scenari. Un libro selvaggiamente ambizioso per i temi che tratta e per il modo in cui li tratta.