HOME | EVENTI | PRESS | NEWSLETTER | DOSSIER | CANDIDATURA
Dal 21 luglio al 27 novembre 2022 Ivrea ospita, in occasione dell’anno di Capitale italiana del libro, la mostra Mitoraj a Ivrea. Mito e letteratura che propone due affascinanti opere dello straordinario artista franco-polacco fortemente legato all’Italia, scomparso nel 2014. La mostra mette in luce il mito, punto di incontro tra la letteratura e l’arte, campo privilegiato del lavoro di Mitoraj.
Nell’anno in cui Ivrea è Capitale Italiana del Libro, un’esposizione appositamente concepita per ammirare esempio unico di dialogo tra arte, testi e immagini: i Libri Strenna Olivetti.
La mostra è un’opportunità unica per ammirare le raffinate edizioni storiche ma soprattutto gli originali delle opere d’arte che la Olivetti commissionò per illustrare i Libri Strenna.
ore 21.30 | Cortile del Museo Garda
Lettura animata liberamente tratta dal romanzo “Ladies Football Club” di Stefano Massini.
Aprile 1917. Le operaie della Doyle & Walker Munizioni di Sheffield stanno mangiando il loro pranzo nel cortile della fabbrica. I mariti, i fratelli, i padri sono al fronte e loro assemblano le bombe per armare l’esercito. Ma quel giorno Olivia, Rosalyn, Violet e le altre trovano un pallone abbandonato in cortile e cominciano a giocare. Piano piano si affina la tecnica, si distribuiscono i ruoli, fino a quando il padrone le nota e chiede loro di disputare una vera partita. Sarà la prima di una lunga serie e, in assenza del campionato maschile il calcio femminile vivrà in quell’anno la sua prima stagione. Ma a fine guerra le donne dovrebbero tornare al loro posto.
Biglietto intero Euro 9, ridotto Euro 5
Organizzato da Associazione Rosse Torri in collaborazione con l’Associazione Lucy
ore 21.30 | Cortile del Museo Garda
Il Quincy Blue Choir nasce a Quincinetto nel 2000. Dopo aver trasferito la sede ad Ivrea, nel corso degli anni dedica tempo
a studio e formazione, prendendo parte o organizzando stage di canto. Da segnalare i seminari tenuti ad Ivrea da nomi eccellenti come Joey Blake, Anita Daulne, Gegè Telesforo e Diego Caravano. Con il passare del tempo le scelte artistiche vanno sempre più nella direzione dello urban gospel, ossia di un gospel caratterizzato da brani contemporanei e dalla rivisitazione dei classici con interessanti contaminazioni blues e jazz. Si crea così uno stile QBC. Nel 2008 vince il primo premio all’Halleluja! Lucca Gospel Festival.
Biglietto intero Euro 9, ridotto Euro 5
Organizzato da Associazione Rosse Torri
Dalle ore 10 alle 24 | Cortile del Museo Garda
Dopo il silenzio del Covid19, per non rimanere in silenzio di fronte all’idea dell’ineluttabilità della guerra, torna la musica di chi non vuole arrendersi ad accettare e alimentare la carneficina.
Emergencymusic dirà con la musica che “NOI NO!”, con tutti quelli che dicono NO alla giustificazione dell’uso della violenza e della guerra come strumento per risolvere le controversie internazionali.
A cura di Emergency del Canavese in collaborazione con Associazione Rosse Torri
ore 7.00 | Piazza Ottinetti
45° edizione della corsa 5laghi e corsa 2laghi, competitive e approvate Fidal e UISP
ore 21.30 | Cortile del Museo Garda
Diabolik, il film dei Manetti Bros, è l’adattamento cinematografico del celebre personaggio dei fumetti creato da Angela e Luciana Giussani, pubblicato per la prima volta nel 1962. Ambientato nella città immaginaria di Clerville a fine anni ’60, il film segue le avventure di Diabolik, ladro spregiudicato dal volto misterioso, che ha messo a segno l’ennesimo colpo, sfuggendo alla polizia sulla sua splendente Jaguar E-type. A conquistare l’attenzione di Diabolik sarà la bellissima Eva Kant, un’ereditiera arrivata in città con un gioiello di grande pregio, il famoso diamante rosa. Nel tentativo di rubare la preziosa pietra, Diabolik rimarrà stregato dalla seducente donna. Questa volta però l’Ispettore Ginko, aiutato dalla sua squadra, ha messo a punto un infallibile piano per intrappolare l’abile ladro. Riuscirà Diabolik a farla franca anche questa volta?
Ingresso 6 Euro, ridotto 5 Euro
Organizzato da Associazione Rosse Torri.
ore 21.30 | Cortile Museo Garda
Un’onirica pièce teatrale che, evitando scrupolosamente di dare risposte, offre strumenti e scatena in ciascuno l’urgenza di cercarle. Occorre che ognuno trovi la sua, pare recitare l’epilogo: anche «voi / giusti / che / leccate / dietro un vetro / voi poeti nati stanchi / senza rischi voi / che tutti quanti / voi il rischio no». L’autore testa pubblicamente la sua drammaturgia (strad-rama) e, per farlo, accetta l’aiuto di lettori e lettrici estemporanee, attrici/attori o no che siano, per un utile confronto rigenerante.
Ingresso 7 Euro, ridotto 5 Euro
Organizzato da Associazione Rosse Torri.
ore 21.00 | ZAC Movicentro – Ivrea
Dagli anni 50′ ad oggi il graphic novel è stato progressivamente nobilitato al punto da diventare vero e proprio genere letterario, apprezzato in maniera trasversale da tutti senza distinzione d’età o classe sociale di appartenenza.
Come si spiega il successo di un genere relativamente nuovo nel corso della storia della letteratura? Che cos’è oggi il “romanzo a fumetti”? Che evoluzione ha avuto nel resto del mondo e in Italia? Graphic novel evoluzione e linguaggi letterari diversi.
Organizzato da Associazione Rosse Torri con la collaborazione della Libreria Mondadori e della cooperativa ZAC
Varie sedi
ore 21.00 | Cortile del Vescovado – Ivrea
Prima edizione del Festival musicale dedicato a Rosario Scalero, violinista e compositore piemontese che conobbe la fama negli Stati Uniti e che fu l’insegnante di celebri musicisti del calibro di Gian Carlo Menotti, Samuel Barber e Nino Rota.
La serata inaugurale del Festival si terrà nel Cortile del Vescovado, in collaborazione con la Diocesi di Ivrea, in omaggio a Monsignor Cerrato, Vescovo di Ivrea, nel decimo anniversario della sua investitura.
Durante la serata, introdotta dal Vescovo di Ivrea, saranno letti brani tratti da “Personaggi Egregi di Ivreae Canavese” di Federico Perinetti, e da “Il Maestro Angelo Burbatti. Una vita per la musica” di Tiziano Passera (Bolognino Editore) a cura dei ragazzi del Liceo Botta.
Evento patrocinato da Ivrea Capitale italiana del libro 2022
ore 18.00 | Museo della Diocesi
Il Museo proposte un percorso espositivo del patrimonio storico-artistico della Chiesa di Ivrea finora mai esposto al pubblico, arricchito da contributi multimediali sulla storia della città.
ore 21.30 | Cortile Museo Garda
“Si tratta di un insieme rilevante per la quantità delle opere realizzate, ma che costituisce per la sua qualità una presenza significativa nella storia del cinema e del video industriale italiano”.
È questo l’incipit del saggio che Adriano Bellotto nel 1994 dedicò alla Cinevideoteca dell’Archivio Storico Olivetti con il titolo, La memoria del futuro. Film d’arte, film e video industriali Olivetti: 1949-1992 (Fondazione Adriano Olivetti, 1994).
Centinaia e centinaia di filmati, ma quanti, e quali, film e video Olivetti possono essere considerati attuali? Sempre vivi? Capaci di interessare per spettacolarità e contenuti? La risposta viene data nel 2002 con la filmantologia Olivetti “Le message” diretta da Pietro Contadini in collaborazione con Adriano Bellotto e con un catalogo curato da Eugenio Pacchioli, sempre con Bellotto, e la collaborazione di Giorgio Zoratto per la Cinevideoteca dell’Archivio Storico Olivetti.
Filmantologia, presentata dall’Associazione Archivio Storico Olivetti, che viene proposta in due serate.
Organizzato da Associazione Rosse Torri in collaborazione con AASO – Associazione Archivio Storico Olivetti
Diverse Sedi
Tre giorni di musica di gran classe ispirati al mondo della letteratura.
Open Papyrus Jazz Festival d’Ivrea – PAROLE DI JAZZ sarà caratterizzata da concerti, reading, dance, degustazioni, mostre di pittura e molto altro…
Una manifestazione culturale nella quale da anni l’inserimento di danza, letteratura, pittura e fotografia si sono lentamente fuse in un unico corpo cercando, tentando, di essere un’unica esperienza di reali contaminazioni. Tutto questo coinvolgendo le realtà più importanti del territorio.
Diverse Sedi
Tre giorni dedicati ai libri e allo sport.
Nei giorni 16-17-18 settembre avrà luogo la II edizione di AfFIORANO Libri, evento patrocinato dal Comune di Fiorano Canavese e nato dalla collaborazione tra Amministrazione e Proloco di Fiorano. Lo Sport è il tema della nuova edizione di AfFIORANO Libri: il filo conduttore che legherà tra loro gli appuntamenti e le attività previste nel corso delle tre giornate, e che si alterneranno su tutto il territorio comunale. Quest’anno, la Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport ha conferito alla Regione Piemonte il prestigioso titolo di “Regione Europea dello Sport 2022” riconoscendo “un buon esempio di sport rivolto a tutti come strumento di salute, integrazione, educazione e rispetto”.
Santa Marta – Ivrea
Un percorso tra cultura, arte e storia nei luoghi di culto.
Un incontro che affronterà il tema della riscoperta del valore storico-culturale dei Cimiteri Antichi, Storici e Monumentali e in particolare del Cimitero Antico Napoleonico di Fiorano, denominato Fiorentino, alla presenza di relatori di rilievo e con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Torino.
In contemporanea all’incontro, verranno esposte le foto della Mostra “Resurrexit” del fotografo Giovanni Trevisan (in arte Trezar);
Ore 10-18 | Quincinetto
Mostra mercato giunta ormai alla 25° edizione, che ospita una ventina di librerie antiquarie di montagna e studi bibliografici, sia italiani che stranieri, offrendo un’ampia scelta di libri, stampe, manifesti, memoriali di alpinisti, pubblicità di montagna, fotografie, piccole curiosità cartacee che attirano ogni anno numerosi visitatori.
In concomitanza con la mostra nella piazza adiacente al salone , il Comune di Quincinetto organizzerà, alla domenica un evento gastronomico con i prodotti tipici locali.
Evento patrocinato da Ivrea Capitale italiana del libro 2022
Diverse sedi
Evento patrocinato da Regione Piemonte e Ivrea Capitale italiana del libro 2022
Diverse sedi
Le tre giornate, dal 30 settembre al 2 ottobre, offrono un contesto adatto a tutte le età, a partire dalla mostra multimediale “Un viaggio errabondo di orsanti e scimmiari verso la via Emilia”, aperta tutti i giorni dalla 10,00 alle 17,00, che vede protagonista il tredicenne Secondo in una storia romanzata specchio di un territorio e di un’epoca; si arriva così ai salotti letterari in programma dalle 17,30 alle 20,30 dove letture e musica intrattengono il pubblico, prendendo spunto dalle fotografie di Man Ray a copertina di ciascuna giornata. Si è inteso coinvolgere artisti e professionisti piemontesi, con una particolare attenzione al canavese: Bruno Francesco Marando,scrittore; Luca Bollero, autore e attore teatrale; Vittorio Bestoso, attore e doppiatore; Gabriella Chiarletti, musicista; Maria Teresa Carlevato, musicista; Ivo Degiovannini, scrittore; Livio Girivetto Mensio, pittore e scenografo; Daniela Negro, speaker di radio Spazio Ivrea. Si uniscono a loro l’attrice Valentina Veratrini, il fisarmonicista Luca Zanetti e lo scrittore Edoardo Guerrini, da Torino; l’autore Cristiano Longoni e la flautista Laura Calderara da Novara; il giovane fumettista Simone Garizio dal biellese; la brillante speaker radiofonica Erica Gigli da Alessandria.
Gi ingressi sono liberi e gratuiti fino ad esaurimento posti. L’arte è a portata di tutti, grazie alla rassegna culturale LIBRI IN ITINERE.
PRENOTAZIONI online a QUESTO LINK
oppure scrivendo a contradamaestrafactory2020@gmail.com