EVENTI OTTOBRE

Mostra

Dal 21 luglio al 27 novembre

Piazza Ottinetti - Ivrea

Mostra

Dal 18 giugno al 30 ottobre (PROROGATA SINO AL 6 NOVEMBRE)

Museo Garda - Ivrea

23 - 25 settembre
30 settembre - 2 ottobre

Diverse Sedi

Festival dell'Architettura di Ivrea 2022

30 settembre - 2 ottobre

Diverse Sedi

Rassegna culturale

Ivrea Summer Festival

Domenica 2 ottobre
Ore 16.00

Teatro Giacosa - Ivrea

Giovedì 8 settembre
Ore 17.00

Salone Pluriuso, Montestrutto

Festival Musicale Rosario Scalero

Eventi OFF Ivrea 2022

Sabato 8 ottobre
ore 21.00

Salone dei 2000, via Jervis - Ivrea

Presentazione Libro e Audioguida

Domenica 9 ottobre
Ore 17.00

Teatro Giacosa - Ivrea

Spettacolo teatrale

Eventi OFF Ivrea 2022

Mercoledì 12 ottobre
Ore 21.00

Auditorium Mozart - Ivrea

Appuntamento del ciclo INCONTRI CON L'AUTORE

Eventi OFF Ivrea 2022

Sabato 15 Ottobre
Ore 21.00

Oratorio San Giuseppe |
via Sant’Arborio Varmondo 6 - Ivrea

Letture Incrociate

Spettacolo Fuoridilibro. Intervista impossibile: Assassinio sull’Orient Express

Eventi OFF Ivrea 2022

Sabato 15 Ottobre
Ore 18.00

Oratorio San Giuseppe |
via Sant’Arborio Varmondo 6 - Ivrea

Letture Incrociate

La regina del romanzo poliziesco: Agatha Christie

Mostre

Dal 15 ottobre all'8 gennaio

Palazzo Giusiana - Ivrea

Mostre
DEUS EX LITTERA e SCRITTORI IN PROSA

Due nuove mostre per la riapertura di Palazzo Giusiana

Eventi OFF Ivrea 2022

Sabato 22 ottobre

Diverse Sedi

Scerbanenco a Ivrea.
Innamorati e il tema della dignità umana

Eventi OFF Ivrea 2022

Sabato 22 Ottobre
Ore 21.00

Oratorio San Giuseppe |
via Sant’Arborio Varmondo 6 - Ivrea

Letture Incrociate

Spettacolo Fuoridilibro. Signore e Signori, Jane Austen vi presenta: Orgoglio e pregiudizio

Eventi OFF Ivrea 2022

Domenica 23 ottobre
Ore 10

Santa Marta_Ivrea

Scerbanenco a Ivrea

Inaugurazione Mosta

Eventi OFF Ivrea 2022

Mercoledì 26 Ottobre
Ore18.00

Oratorio San Giuseppe |
via Sant’Arborio Varmondo 6 - Ivrea

Letture Incrociate

Spettacolo Fuoridilibro. Intervista impossibile: Assassinio sull’Orient Express

Eventi OFF Ivrea 2022

Mercoledì 26 ottobre
Ore 21.00

Auditorium Mozart - Ivrea

Laura Calosso - Due fiocchi di neve uguali

Appuntamento del ciclo INCONTRI CON L'AUTORE

Dal 19 al 23 ottobre
Ore 21.30

Francoforte

Ivrea Capitale del Libro 2022 alla Büchmesse di Francoforte

Venerdì 28 ottobre
Ore 21.00

Teatro Giacosa - Ivrea

Spettacolo teatrale

Eventi OFF Ivrea 2022

Sabato 29 Ottobre
Ore21.00

Oratorio San Giuseppe |
via Sant’Arborio Varmondo 6 - Ivrea

Letture Incrociate

Spettacolo Alla ricerca della madre perduta di Berthe Bovary

Eventi OFF Ivrea 2022

Lunedì 31 ottobre
ore 10.00

Da Piazza Ottinetti

Eventi OFF Ivrea 2022

Lunedì 31 Ottobre
Ore 18.00

Oratorio San Giuseppe |
via Sant’Arborio Varmondo 6 - Ivrea

Letture Incrociate

Chi ha ucciso Madame Bovary?: temi, personaggi e curiosità

MOSTRE

Mitoraj a Ivrea

MITO E LETTERATURA

Piazza Ottinetti | 21 Luglio - 27 Novembre 2022

Dal 21 luglio al 27 novembre 2022 Ivrea ospita, in occasione dell’anno di Capitale italiana del libro, la mostra Mitoraj a Ivrea. Mito e letteratura che propone due affascinanti opere dello straordinario artista franco-polacco fortemente legato all’Italia, scomparso nel 2014. La mostra mette in luce il mito, punto di incontro tra la letteratura e l’arte, campo privilegiato del lavoro di Mitoraj. 

12 libri per 12 mesi

UNIVERSO OLIVETTI UN CALEIDOSCOPIO TRA PAGINA STAMPATA E OPERA D'ARTE

Museo Garda di Ivrea | 18 Giugno - 30 Ottobre 2022 (PROROGATA SINO AL 6 NOVEMBRE)

Nell’anno in cui Ivrea è Capitale Italiana del Libro, un’esposizione appositamente concepita per ammirare esempio unico di dialogo tra arte, testi e immagini: i Libri Strenna Olivetti. 

La mostra è un’opportunità unica per ammirare le raffinate edizioni storiche ma soprattutto gli originali delle opere d’arte che la Olivetti commissionò per illustrare i Libri Strenna.

DEUS EX LITTERA

Massimo GIANNONI | Paolo AMICO

ARTE CONTEMPORANEA E LETTERATURA

Palazzo Giusiana | 15 Ottobre 2022 - 8 Gennaio 2023

Inaugura con la mostra Deus ex littera la “casa” di Ivrea Capitale italiana del libro, il nuovo spazio dedicato alle attività culturali di Ivrea posto all’interno dello storico Palazzo Giusiana, oggi cuore di
di un’importante opera di rigenerazione urbana e restituzione alla comunità.
La mostra esplora il confine tra arte contemporanea e letteratura attraverso le opere di Massimo Giannoni e Paolo Amico, artisti scelti per la peculiarità delle loro creazioni, strettamente connesse con il progetto di Ivrea Capitale italiana del libro 2022.

SCRITTORI IN PROSA

Mauro RAFFINI

FOTOGRAFIA E LETTERATURA

Palazzo Giusiana | 15 Ottobre 2022 - 8 Gennaio 2023

Sempre Palazzo Giusiana ospita anche la mostra fotografica Scrittori in prosa di Mauro Raffini, 47 scatti di autori e autrici contemporanei realizzati negli anni e collocata nella sala d’ingresso dedicata a Ivrea Capitale italiana del libro 2022, un vero e proprio portale d’accesso in cui approfondire la conoscenza del progetto della Capitale e il percorso del Manifesto
per il futuro del libro.

DETTAGLI EVENTI OTTOBRE

dal 30 settembre al 2 ottobre

Diverse sedi

RASSEGNA CULTURALE LIBRI IN ITINERE 2022

Le tre giornate, dal 30 settembre al 2 ottobre, offrono un contesto adatto a tutte le età, a partire dalla mostra multimedialeUn viaggio errabondo di orsanti e scimmiari verso la via Emilia”, aperta tutti i giorni dalla 10,00 alle 17,00, che vede protagonista il tredicenne Secondo in una storia romanzata specchio di un territorio e di un’epoca; si arriva così ai salotti letterari in programma dalle 17,30 alle 20,30 dove letture e musica intrattengono il pubblico, prendendo spunto dalle fotografie di Man Ray a copertina di ciascuna giornata. Si è inteso coinvolgere artisti e professionisti piemontesi, con una particolare attenzione al canavese: Bruno Francesco Marando,scrittore; Luca Bollero, autore e attore teatrale; Vittorio Bestoso, attore e doppiatore; Gabriella Chiarletti, musicista; Maria Teresa Carlevato, musicista; Ivo Degiovannini, scrittore; Livio Girivetto Mensio, pittore e scenografo; Daniela Negro, speaker di radio Spazio Ivrea. Si uniscono a loro l’attrice Valentina Veratrini, il fisarmonicista Luca Zanetti e lo scrittore Edoardo Guerrini, da Torino; l’autore Cristiano Longoni e la flautista Laura Calderara da Novara; il giovane fumettista Simone Garizio dal biellese; la brillante speaker radiofonica Erica Gigli da Alessandria.

Gi ingressi sono liberi e gratuiti fino ad esaurimento posti. L’arte è a portata di tutti, grazie alla rassegna culturale LIBRI IN ITINERE.

PRENOTAZIONI online a QUESTO LINK 

oppure scrivendo a contradamaestrafactory2020@gmail.com

30 settembre - 2 ottobre

Diverse sedi

WELC-HOME TO MY HOUSE - FESTIVAL DELL'ARCHITETTURA DI IVREA 2022

Gli edifici e le residenze private olivettiane del Patrimonio Unesco di Ivrea, aprono eccezionalmente le porte al pubblico.
 
WELC-HOME TO MY HOUSE è una rassegna di architettura e design del ‘900, con visite e testimonianze uniche del razionalismo architettonico industriale eporediese, uno dei più invidiati ed eccezionali al mondo.
 

Evento patrocinato da Regione Piemonte e Ivrea Capitale italiana del libro 2022

Ivrea Summer Festival

Domenica 2 ottobre

ore 16.00 | Teatro Giacosa

NONNETTI

BambiniaTeatro – Librinscena

La giornata di due Nonnetti. Una bella colazione, la ginnastica del mattino; la vita scorre con regolarità, ma piccoli eventi trasformano la quotidianità in avventure a sorpresa. Lui è veloce, lei è lenta, lui è rumoroso, lei è silenziosa, lui fa le briciole e lei no. Ospiti attesi e inattesi fanno irruzione in questo mondo fragile e incantatore come un carillon. La magia si interrompe e i Nonnetti si coalizzano per affrontare il vicino molesto, l’adorabile nipotino, un improvviso malore. Finalmente arriva la sera e ci si può divertire!  Spettacolo con poche parole, molta musica e movimento, con momenti di comicità e qualche venatura di malinconia.

Biglietto intero Euro 7, Bambini Euro 3.

Organizzazione a cura di UNOTEATRO

Dall'8 settembre al 17 dicembre

Varie sedi 

Festival Musicale Rosario Scalero

Prima edizione del Festival musicale dedicato a Rosario Scalero, violinista e compositore piemontese che conobbe la fama negli Stati Uniti e che fu l’insegnante di celebri musicisti del calibro di Gian Carlo Menotti, Samuel Barber e Nino Rota.

Continuano i concerti del festival, in questo mese:

2 Ottobre | Glorioso Piemonte: Giuseppe Unia, il pianista del re.

Massimiliano Genot e Andrea VignaTaglianti, pianoforte. Introduce la seratalo storico Fabrizio Dassano del Liceo Botta di Ivrea.

8 Ottobre | Musiche e ricordi della tradizione musicale eporediese.

Concerto dedicato alla musiche dei Pifferi e Tamburi della Città di Ivrea che sono tramandate di padre in figlio e sono state trascritte per la prima volta nel 1904 del compositore e organista Angelo Burbatti. IVREA CAPITALE DEL LIBRO: Letture di poesie dedicate al Carnevale a cura della scuola primaria di Bollengo IC Azeglio.

14 Ottobre | Tajanda: ovvero, il violino che mi salvò la vita

Serata dedicata ai violinisti popolari canavesani all’inizio del Novecento con particolare riferimento a Agostino Cominetto, detto Tajanda, di Burolo, che, virtuoso dello strumento, suonò a lungo in varie formazioni da ballo, fu deportato a Buchenwald e grazia alla sua abilità si salvò la vita.  IVREA CAPITALE DEL LIBRO: Letture a cura di Roberto Cominetto, figlio di Tjanda, tratte da “Sonador da Coscrit e da Quintet”, Raccolta della musica popolare in Canavese e Val d’Aosta, di Rinaldo Doro, ATENE DEL CANAVESE EDITORE.

23 Ottobre | Il violino oggi

Introduce la serata il giornalista Marco Basso La Stampa Anais Drago, violino acustico e elettrico,elettronica SOLITUDO “Come aprire un libro ed esserne inghiottiti. Solitudo è appoggiare l’orecchio su una conchiglia e lasciarsi rapire” IVREA CAPITALE DEL LIBRO: Lettura di estratti da Friedrich Dürrenmatt MINOTAURO, Piccola Biblioteca Adelphi, da Italo Calvino LE COSMOCOMICHE, a cura degli allievi del Liceo scienze umane di Cossato.

Evento patrocinato da Ivrea Capitale italiana del libro 2022

Eventi OFF Ivrea 2022

Sabato 8 ottobre

ore 21.00 | Salone dei 2000, via Jervis Ivrea

Maestria Canavesana

Presentazione di libro e audioguida a cura di Marco Peroni “Maestria Canavesana. Mani pensanti, voci narranti, spiriti liberi” (edito da Maestria Canavesana)

Saranno presenti autori, professionisti, organizzazioni e imprese che hanno contribuito alla realizzazione del lavoro, che costituisce il prodotto finale dell’esperienza legata al bando della Compagnia di San Paolo “Luoghi della cultura” e che unisce ai contenuti pubblicati negli inserti mensili nuovi contenuti e materiale fotografico.

Ingresso gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili

Organizzato dall’Associazione culturale Pubblico-08 all’interno del programma Eventi Off di Ivrea Capitale Italiana del libro.

Domenica 9 Ottobre

Ore 17 | Teatro Giacosa – Ivrea

La gabbianella e il gatto

Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022 ricorda Luis Sepulveda con degli spettacoli teatrali a cura di Assemblea Teatro. 

In scena immagini e parole, disegni e voci, unite a musiche che si fondono, con il racconto.
Necessario ascoltare e guardare, per lasciarsi sorprendere dal gioco in cui i tanti diversi personaggi prendono vita attraverso una esilarante Cristiana Voglino. Ora Segretario, ora Zorba, ora piccola gabbianella, a ogni personaggio un accento, un carattere particolare, che conduce dritti dritti tra gli sviluppi del racconto.
Dietro a lei i disegni di Monica Calvi danno forma alle parole, le animano rendendole concrete. Intorno ad un tavolo-uovo, disegnato dal designer Francesco Iannello, si muovono “i gatti” che invitano a tuffarsi in una storia tonda, capace di catturare grandi e piccini attraverso il divertimento e la sincera emozione.
La musica, composta appositamente da Matteo Curallo, è un ponte, ad unire i tanti ingredienti, quasi a scivolarci dentro, per trascinare in un viaggio magico. Allo spettatore non resta che partecipare al gioco, lasciandosi travolgere da gatti giocherelloni sino, forse, a provare a volare. 

Biglietto ingresso unico 5 €

A cura di Assemblea Teatro

Eventi OFF Ivrea 2022

Mercoledì 12 ottobre

ore 21.00 | Auditorium Mozart 

Incontro con l'autore Salvo Anzaldi

Una corsa per dimostrare a se stesso e a ogni singolo emofilico che nessuna sfida è troppo grande da non poter essere affrontata e che se ci credi puoi arrivare dove non avresti mai nemmeno osato sognare. 

È possibile correre i 42 km della Maratona di New York con un ginocchio in titanio e una malattia considerata sinonimo di immobilità? Sì, e ce lo ha dimostrato Salvo Anzaldi, il primo novembre 2015.

Evento parte del ciclo di “Incontri con l’autore” parte del programma di Eventi OFF di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022.

Organizzato da La Cittadella Della Musica E Della Cultura di Ivrea.

Eventi OFF Ivrea 2022

Sabato 15 ottobre

ore 21.00 | Oratorio San Giuseppe | <br> via Sant’Arborio Varmondo 6 – Ivrea

LETTURE INCROCIATE

Si tratta di tre cicli di conferenze, concernenti differenti generi narrativi, preceduti dalla teatralizzazione di uno dei romanzi oggetto delle conferenze. Attraverso la messa in scena teatrale, il pubblico percepirà un rapporto con il testo e l’interpretazione attoriale e scoprirà sfaccettature di personaggi fatti rivivere sul palcoscenico.

Primo appuntamento

Spettacolo Fuoridilibro. Intervista impossibile: Assassinio sull’Orient Express (compagnia teatrale “Stardust Company”- Casale Monferrato) (per la serie: teatralizzazione di un romanzo)

Questa intervista teatralizzata avvierà un dibattito con alcuni dei personaggi “saltati fuori” da uno dei romanzi più celebri di Agatha Christie. Al termine dell’intervista, i personaggi interpreteranno il finale del libro, con l’arrivo del famoso Hercule Poirot, l’imbattibile investigatore belga, che saprà dipanare come sempre una matassa estremamente intricata, ma anche umanamente coinvolgente

Organizzato da Università Popolare della Terza Età e dell’Educazione Permanente di Ivrea.

Eventi OFF Ivrea 2022

Mercoledì 19 ottobre

ore 18.00 | Oratorio San Giuseppe | <br> via Sant’Arborio Varmondo 6 – Ivrea

LETTURE INCROCIATE

La regina del romanzo poliziesco: Agatha Christie – Indagine alla scoperta della verità: gialli, noir e thriller

In Italia il romanzo “giallo” è stato considerato per un lungo periodo una letteratura di serie B: quanti si sono ritrovati, un tempo, a leggere “gialli” quasi un po’ in sordina, come libri da lettore poco colto? Nel corso del Novecento, scrittori raffinati e prestigiosi hanno rivalutato questa categoria letteraria, come, per esempio, emerge dalle parole di Umberto Eco: “Io credo che alla gente piacciano i gialli non perché ci sono i morti ammazzati, né perché vi si celebra il trionfo dell’ordine finale (intellettuale, sociale, legale e morale) sul disordine della colpa. È che il romanzo poliziesco rappresenta una storia di congettura, allo stato puro…” Verrà così esplorato questo ambito, dal quale sono scaturiti diversi sottogeneri.

Organizzato da Università Popolare della Terza Età e dell’Educazione Permanente di Ivrea.

Dal 19 al 23 Ottobre

Francoforte

Ivrea Capitale del Libro 2022 alla Buchmesse di Francoforte

In occasione della Buchmesse di Francoforte, la più importante manifestazione mondiale del settore, Ivrea Capitale Italiana del Libro presenterà il questionario per il Manifesto sul futuro del libro.

Eventi OFF Ivrea 2022

Sabato 22 ottobre

Dalle ore 15.00 | Borghetto – Ivrea

Scerbanenco a Ivrea.
Innamorati e il tema della dignità umana

Ore 15.00, Rione Borghetto Posa della targa dedicata a Scerbanenco e al romanzo Innamorati.
Alla presenza di Alberto Scerbanenko

Ore 16.15 | Sala Santa Marta: Inaugurazione mostra di pittura e arte grafica “Scerbanenco a Ivrea“.

Espongono e raccontano le opere: Lauro Benedetto, Luca Cristiano, Caio Getto, Marco Angelo Pepè, Lino Ricco, Luisa Romussi.


Ore 16.45, Convegno: “Scerbanenco a Ivrea. Il romanzo Innamorati e il tema della dignità umana”.

Intervengono:

Stefano Sertoli, Sindaco di Ivrea;
Elisabetta Piccoli, Vice Sindaco di Ivrea
Costanza Casali, Assessore alla cultura;
Alessandro Giglio Vigna, Deputato della Repubblica
Tino Ernesto Cornaglia, Presidente Banca d’Alba;
Paolo Conta, Presidente Confindustria Canavese (tbc);
Giuseppe Rao, Presidente Ivrea A Roma;

Alberto Scerbanenco, Autore di “Le cinque vite di Giorgio Scerbanenco”, Feltrinelli Editore

Eventi OFF Ivrea 2022

Sabato 22 ottobre

ore 21.00 | Oratorio San Giuseppe | <br> via Sant’Arborio Varmondo 6 – Ivrea

LETTURE INCROCIATE

Signore e Signori, Jane Austen vi presenta: Orgoglio e pregiudizio

Nello spirito dell’iniziativa Fuori di libro, viene portato sul palcoscenico un noto romanzo ottocentesco, con un approccio non convenzionale: infatti sarà Jane Austen, anche lei “Fuori di libro”, ad accompagnare gli spettatori tra le scene che si succederanno, presentando con ironia temi universali nelle dinamiche interpersonali e mostrando come errori, preconcetti, senso di superiorità o mancanza del principio di realtà possano minare i rapporti umani, sullo sfondo della società ottocentesca come in quella moderna.

Organizzato da Università Popolare della Terza Età e dell’Educazione Permanente di Ivrea.

Eventi OFF Ivrea 2022

Domenica 23 ottobre

ore 10.00 /19.00  | Santa Marta – Ivrea

"Scerbanenco a Ivrea"

Apertura della mostra di pittura e arte grafica dedicata a Scerbanenco. 

Eventi OFF Ivrea 2022

Mercoledì 26 ottobre

ore 18.00 | Oratorio San Giuseppe | <br> via Sant’Arborio Varmondo 6 – Ivrea

LETTURE INCROCIATE

Società patriarcale e condizione sociale delle donne nell’Ottocento, a partire da Orgoglio e pregiudizio

Le figure femminili che si muovono sulla scena letteraria ottocentesca inglese, sapientemente ritratte da Jane Austen, sono davvero così lontane dalle donne del Novecento o da quelle del Terzo Millennio? Il panorama che ci si propone di esplorare non è che uno spunto per evidenziare come i retaggi culturali di ogni società, di ogni epoca, hanno ancora rilevanza attuale.

Organizzato da Università Popolare della Terza Età e dell’Educazione Permanente di Ivrea.

Eventi OFF Ivrea 2022

Mercoledì 26 ottobre

ore 21.00 | Auditorium Mozart 

Incontro con l'autrice Laura Calosso

Nel suo nuovo intenso romanzo, Laura Calosso, mette in scena con grande bravura e delicatezza una generazione di ragazzi brillanti, sensibili, che per motivi diversi si trovano a vivere momenti di profonda difficoltà.

Evento parte del ciclo di “Incontri con l’autore” parte del programma di Eventi OFF di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022.

Organizzato da La Cittadella Della Musica E Della Cultura di Ivrea.

Eventi OFF Ivrea 2022

Giovedì 27 ottobre | ore 18

Auditorium del Liceo Botta, corso Re Umberto 37 – Ivrea

NERO SU BIANCO

MADAME PYLINSKA E IL SEGRETO DI CHOPIN DI EMMANUEL SCHMITT

Reading letterario con Omar Ramero e Giulia Brenna, musiche di Chopin eseguite al pianoforte da Federica Bertot

Il ventenne Éric vuole capire come suonare bene Chopin ed è così che incontrerà Madame Pylinska. Grazie agli insegnamenti di quella stravagante maestra si fa strada in lui un modo nuovo di percepire ed interpretare Chopin. 

L’Associazione LeMus ha organizzato, in occasione di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022, tre appuntamenti che permetteranno di sperimentare come le emozioni, che spesso la musica suscita, possano essere tradotte in parole, e di comprendere come un’arte come la musica (che ha una sua grafia, una sua grammatica, un suo vocabolario) venga interpretata anche attraverso lo studio e la produzione di libri.

Venerdì 28 Ottobre

Ore 21 | Teatro Giacosa – Ivrea

Le Rose di Atacama

Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022 ricorda Luis Sepulveda con degli spettacoli teatrali a cura di Assemblea Teatro. 

Le rose di Atacama sono uno strano, meraviglioso spettacolo della natura che è possibile osservare intorno alla fine di marzo nel deserto di Atacama, a nord del Cile: in seguito ad una delle rarissime piogge un tappeto di rose di un colore brillante si distende sul deserto dando luogo ad uno scenario straordinario. Il fenomeno dura pochissime ore, finché il torrido sole del deserto dissolve e calcina le rose, che così concludono la loro breve vita.

Le rose che spuntano dalla sabbia nell’universo infuocato del deserto di Atacama per appassire poco dopo, per Sepúlveda diventano metafora della vita, una stoica forma di resistenza. Le rose di Atacama raccontano la vita, la bellezza, il colore anche laddove le condizioni dell’esistenza sono più dure, più dolorose, più estreme. E per l’Autore anche narrare è resistere.

I personaggi tratteggiati con intensità da Mattia Mariani e Silvia Nati come quelli cantati da Daniele Li Bassi sono eroi della vita di tutti i giorni, che combattono con forza o si divertono con spirito, in una continua, dignitosa lotta per la sopravvivenza. È questo lo spettacolo più autobiografico di Luis Sepúlveda, scomparso per Covid il 16 aprile 2020.

Biglietto ingresso unico 5 €

A cura di Assemblea Teatro

Eventi OFF Ivrea 2022

Sabato 29 ottobre

ore 21.00 | Oratorio San Giuseppe | <br> via Sant’Arborio Varmondo 6 – Ivrea

LETTURE INCROCIATE

Alla ricerca della madre perduta di Berthe Bovary

Gustave Flaubert, nel suo capolavoro Madame Bovary, lasciò nell’ombra del finale un piccolo personaggio a cui il Club dei Libri di Ivrea ha voluto dedicare la sua attenzione: la piccola Berthe, figlia di Emma e di Charles Bovary. Nel dialogo immaginario realizzato, Berthe, divenuta una giovane donna, cerca la madre perduta, in un confronto serrato. Berthe ha subito tutte le conseguenze peggiori causate dai comportamenti materni e cerca di rintracciare le verità, imponendosi con una conquistata maturità e indipendenza di fronte, ad una figura materna che sembra prendere coscienza poco a poco della sua condizione.

I DIALOGHI IMMAGINARI del Club dei Libri di Ivrea, con Ornella Cerutti e Francesca Baro.

Organizzato da Università Popolare della Terza Età e dell’Educazione Permanente di Ivrea.

Lunedì 31 ottobre

Ore 10.00 | Piazza Ottinetti

XIX GIORNATA NAZIONALE DEL TREKKING URBANO “Che Spettacolo di Trekking”

Ivrea, Capitale Italiana del Libro 2022, accoglierà i visitatori con un trekking spettacolare! I libri saranno i protagonisti di un itinerario d’eccezione durante il quale le soste davanti ai principali monumenti saranno l’occasione per letture dedicate a grandi autori che faranno immergere i partecipanti nella storia. Da piazza Ottinetti, polo culturale della città, percorrendo il decumano massimo romano, si raggiunge il Teatro Civico intitolato allo scrittore e commediografo canavesano Giuseppe Giacosa. Salendo nella parte alta della città sarà possibile ammirare la Cattedrale di Santa Maria Assunta con la cripta romanica, il Palazzo Vescovile, il Chiostro dei Canonici e l’imponente Castello. Scendendo da Via IV Martiri, si percorreranno via Arduino e il Ponte Vecchio, per secoli unico passaggio sul fiume, e attraversando il Borghetto, si ammireranno gli affreschi della Chiesa di San Gaudenzio. Si costeggeranno il fiume Dora Baltea, molto ambito dagli amanti della canoa e lo storico Naviglio, giungendo nuovamente nel centro storico. Con un passaggio nei Giardini Giusiana l’itinerario si concluderà nella piazza del Municipio.

Eventi OFF Ivrea 2022

Sabato 29 ottobre

ore 21.00 | Oratorio San Giuseppe | <br> via Sant’Arborio Varmondo 6 – Ivrea

LETTURE INCROCIATE

Chi ha ucciso Madame Bovary?: temi, personaggi e curiosità

Quante interpretazioni e analisi sono state costruite in quasi due secoli di successo della più rilevante opera di Flaubert? Nello sforzo di orientarci nel panorama proposto oltre percorsi noti, si darà spazio anche a teorie suggestive e curiose, che possono stimolare la fantasia dei lettori a proposito del romanzo che conosciamo.

ciclo conferenze sulla narrativa francese, a cura di Ornella Cerutti

Organizzato da Università Popolare della Terza Età e dell’Educazione Permanente di Ivrea.

17/6 - Ore 16

Cosa abbiamo fatto negli scorsi mesi

Venerdì 17 giugno
Ore 18 | Chiesa di Santa Marta

Finale di Incipit Offresi

finale nazionale del torneo per aspiranti scrittori

Sabato 18 giugno
Ore 18 | Museo Garda

Inaugurazione mostra

Dodici Libri per Dodici Mesi

I libri strenna e le opere d’arte della collezione Olivetti

Sabato 18 giugno
dalle Ore 19.00 | in tutta la città

NOTTE BIANCA DEL LIBRO

negozi aperti, incontri con autori, musica per tutti

Sabato 18 Giugno
dalle ore 21.30 | Piazza Santa Marta

Dj set di Alain Diamon

Si continuerà la festa con la musica per allietare le vie del centro e i locali aperti.

Domenica 19 Giugno
dalle ore 15

Ritrovo ore 14.00 Piazza Lamarmora

La Magica Parata del Libro

COSMO e IVREATRONIC

Seguite il carro musicale che attraverserà la Capitale del libro. Balleremo a ritmo di parole e percussioni!

17/6 - Ore 16

ARCHIVIO

19/5 - Ore 16

Incontro con le città Capitali italiane del libro

Sala Lisbona

Rimani sempre aggiornato sugli eventi in programma

Ivrea 2022 è un progetto di: